“Identità, tradizioni e saperi: il Patrimonio Culturale...

Gio, 6 Novembre 2025 (10:00 - 12:00)

“Identità, tradizioni e saperi: il Patrimonio Culturale Immateriale come bene comune”

Gio, 6 Novembre 2025 (10:00 - 12:00)
Università Giustino Fortunato, Via Raffaele Delcogliano, Benevento, BN, Italia

Descrizione

L’associazione studentesca universitaria “Iam Fortunato” dell’Università Giustino Fortunato, in collaborazione con l’ IIS Alberti e Archeoclub d’Italia, ha promosso un interessante convegno dal titolo “Identità, tradizioni e saperi: il Patrimonio Culturale Immateriale come bene comune”. L’incontro si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.00 nell’aula magna dell’Università Giustino Fortunato.

Tale iniziativa nasce dal desiderio di promuovere e valorizzare quella dimensione viva e partecipata della cultura fatta di saperi, tradizioni orali, pratiche artigianali, feste, ritualità e linguaggi che, pur non essendo materiali, rappresentano il fulcro della nostra identità collettiva.

Il Patrimonio Culturale Immateriale è ciò che ci unisce come comunità, ciò che ci permette di riconoscerci nelle nostre radici pur guardando al futuro con spirito di innovazione. Si tratta di una tematica poco affrontata nel suo complesso. L’argomento sarà trattato in modo interdisciplinare, difatti ad ogni relatore è stata affidata una specifica tematica da trattare.

Dopo gli interventi dei relatori, saranno presentati due elementi culturali iscritti nell’inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC) istituito dalla Regione Campania. Si tratta della Ceramica artistica di Cerreto Sannita e San Lorenzello presentata dalla pittrice e maestro ceramista Ines De Leucio e la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco illustrata dal maestro incisore Rino Marasco.

La giornata che sarà moderata dal giornalista dott. Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio stampa e Relazioni esterne UniFortunato prevede in apertura i saluti:

Prof. Giuseppe Acocella Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Giustino Fortunato

Prof.ssa Silvia Vinciguerra Dirigente Scolastico IIS. G. Alberti di Benevento

Alessio Errico, Presidente dell’Associazione Universitaria Iam Fortunato

Seguiranno gli interventi:

Prof. Marco Ferrari: Docente di Pedagogia Generale e Sociale Università Giustino Fortunato

“La valorizzazione del bene culturale come questione pedagogica per la cittadinanza”.

Prof. Gerardo Soricelli: Docente di Diritto Amministrativo Università Giustino Fortunato

“Il patrimonio culturale immateriale tra necessità di codificazione e aneliti di libertà”

Prof. Mario Collarile: Direttore del Centro di Ricerca sul Patrimonio Culturale – Università Giustino Fortunato.

“La trasformazione del patrimonio culturale immateriale in economia”

Arch. Amalia Gioia: Funzionario Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio Prov. di Caserta e Benevento

“Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale tra identità locali e prospettive di comunità”

Avv. Michele Martucci: Funzionario ALES Ministero della Cultura/ Coordinatore regionale Archeoclub d’Italia

“Il nuovo rapporto tra patrimonio immateriale e il turismo esperienziale”

Dott.ssa Nadia Murolo: Dirigente Staff Promozione e Valorizzazione dei beni culturali della Regione Campania

Saranno presentati anche due elementi culturali iscritti nella sezione SAPERI dell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC) istituito dalla Regione Campania.

• Ceramica artistica di Cerreto Sannita e San Lorenzello a cura della pittrice e maestro ceramista Ines De Leucio

• Lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco a cura del maestro incisore Rino Marasco

Link rapidi

Il network

© 2023 ntr24.tv. Tutti i diritti riservati.
Skip to content